facebook

Mio Casentino

Mio Casentino

©Albergo Ristorante Casentino

7785a62b3f9797f1d9d623f73a99bfcc3c38458e.jpeg
ff895c4efdf7cfd96257421d691820e6cb0808fa

Guida turistica on line dell' albergo ristorante Casentino per vivere al meglio una delle valli più belle della Toscana

Il Casentino e il suo Verde

5cc45b58a88eb7e65bd7d3f83d50fed13a4162aa.jpeg
3b8626670685a9d66401534d439b11a8c87a4eb1.jpeg
ebcbace496ffd7e10ae0e7dfe47d04b3d51ba374.jpeg

Il Parco Nazionale

La pista ciclabile

Escursioni

Il parco Nazionale si estende sul crinale appenninico tosco romagnolo per oltre 36.000 ettari, con la presenza di un patrimonio forestale testimone di un rapporto secolare e costruttivo con l'uomo che ha trovato le su massime espressione nell'insediamento dei monaci camaldolesi e francescani de La Verna.

Il millenario legame tra spiritualità e natura, unitamente al prodotto dell'umile lavoro di intere generazioni, restituisce a noi contemporanei estese selve dominate da abeti bianchi, faggete e monumentali castagneti. Le mulattiere, i sentieri, le strade storiche richiamano la fitta trama delle relazioni tra le vallate toscane e romagnole, come pure la vita materiale delle genti e di intere civiltà: così accanto alle Vie degli Assestatori e alle Vie dei Legni, troviamo i valichi romani verso la Romagna, oppure testimonianze di persistenti frequenze etrusche sul Falterona, dove l'Arno comincia il suo corso.

Maggiori informazioni :

Pedalare in tutta sicurezza, proprio come accade in alcune città d'Europa, tra tratti di verde, colline, città d'arte seguendo il percorso del fiume Arno: la Toscana costruisce il suo volto più moderno e rispettoso dell'ambiente con l'accordo firmato da Regione, Anci Toscana e 57 comuni, oltre alle province di Arezzo, Pisa e Siena, alla Città metropolitana di Firenze e all'Unione di Comuni montani del Casentino.

 

La Ciclopista dell'Arno e del Sentiero della Bonifica sarà un itinerario ciclabile lungo il "fiume d'argento" dal Falterona, dove nasce, fino alla sua foce a Marina di Pisa.

 

La Toscana abbraccia quindi la mobilità sostenibile e alternativa, con l'intento anche di fornire nuovi percorsi, prodotti e offerte ai viaggiatori, lungo un percorso interessante che tocca quattro tra i territori più affascinanti della regione.

Il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è un territorio ideale per vivere l'esperienza del camminare in natura: millenarie foreste, santuari ed eremi pieni di spiritualità, paesaggi legati ad un mondo di attività agricole tradizionali, ospitalità tipica della montagna tosco-romagnola, una rete di oltre 600 km di sentieri ben gestita.

Oltre al Parco Nazionale , in Casentino c'è la possibilità di usufruire di percorsi trekking anche nel Pratomagno.

83c886802b81b5a1b616a0856a38f4e87cd967c0.jpeg
a3edf24cd46275e502368db299bfe3a92151d3e7

Albergo Ristorante Casentino

Unico...... nel centro storico di Poppi


facebook

Mio Casentino

©Albergo Ristorante Casentino