facebook

Mio Casentino

Mio Casentino

©Albergo Ristorante Casentino

7785a62b3f9797f1d9d623f73a99bfcc3c38458e.jpeg
ff895c4efdf7cfd96257421d691820e6cb0808fa

Guida turistica on line dell' albergo ristorante Casentino per vivere al meglio una delle valli più belle della Toscana

Scottiglia

Il Cacciucco di carne o Scottiglia è un piatto basato su un'antica ricetta e tipico del Casentino. Alcuni lo fanno risalire al Medioevo, altri all'epoca etrusca. Il nome "scottiglia" deriva dalla preparazione della ricetta, dal fatto che la carne viene posta sul fuoco in un coccio o in una padella di ferro, condita con un filo d'olio e poi scottata; da qui il nome. Si tratta di uno spezzatino la cui originalità risiede nella varietà delle carni utilizzate nella sua preparazione: più sono diverse le qualità utilizzate, migliore è la Scottiglia. Per questo è conosciuto anche come "cacciucco di terra" o "cacciucco di carne", o meglio ancora "cacciucco del Casentino".
Gli ingredienti sono:

  • Un trito con carota, sedano, cipolla bianca e aglio
  • basilico e prezzemolo
  • 800 gr di pelati
  • un pollo
  • un coniglio
  • 6/7 etti agnello
  • mezza faraona
  • 6/7 etti muscolo di vitellone
  • 6/7 etti polpe di maiale
  • brodo di carne
  • vino rosso speziato
  • sale e pepe quanto basta
  • olio extravergine

Lattaiolo

cf571b95-6984-4fc2-a85d-252d64f919ae

Il Lattaiolo dolce tipico casentinese è composto da latte miele e spezie viene cotto a bagnomaria a differenza del latte alla portoghese di cui è il predecessore, questa ricetta risale al 1500 ed è senza dubbio uno dei dolci più rappresentativi del nostro territorio

Pulenda di castagne

336d2e769fea613c9b4c27b6a2236d09f084afeb

Pulenda di castagne è un piatto povero del nostro territorioche veniva mangiato durante i periodi di carestia è composto unicamente da farina di castagne ed acqua leggermente salata, può eseere mangiata al naturale o con un condimento i più celebri sono le arringhe arrostite ed il pecorino

Acquacotta

ad267db448fcc56d75b5c4e13695f3f4a7fc33f1

L' acquacotta è un piatto rappresentativo del nostro territorio specialmente del paese di Stia, il piatto è composto da  cipolle, brodo, fegatini di pollo, pane abbrustolito, sale e pepe.
questo piatto era comunemente mangiato dai boscaioli per la sua semplicità e per ricavarne energia

Tortelli di patate del Casentino

2f566ed9930839d9613ba915919d696d94fe6e94

l tortelli di patate nascono come alimento povero dove il ripieno è affidato alle patate, Un piatto delizioso che affonda le proprie radici in una tradizione lunga e tortuosa che conta contaminazioni romagnole, emiliane e fiorentine.

a3edf24cd46275e502368db299bfe3a92151d3e7

Albergo Ristorante Casentino

Unico...... nel centro storico di Poppi